STADIO FERRARIS O MARASSI A GENOVA

STADIO FERRARIS O MARASSI A GENOVA

Il termine “stadio” è generalmente associato alla parola calcio, perché è prevalentemente adoperato per le partite di campionato. Anche se l’aspetto interno di ogni stadio possa variare riflettendo le intuizioni creative di chi lo ha costruito, ci sono delle strutture comuni a tutti gli impianti, come: il campo sportivo, nel quale si svolge la competizione; le tribune per il pubblico; gli spogliatoi riservati agli atleti e talvolta sono presenti anche strutture come bar e ristoranti. Lo stadio in origine doveva essere un semplice spazio piano, poi è diventato un posto adatto ad accogliere il pubblico che assisteva alle gare. Fu proprio per disputarne la prima edizione delle Olimpiadi che, nel 1896 ad Atene, nacque il Kallimarmaro a cui seguì il White City Stadium (1906), capace di 150mila spettatori e dotato della prima tribuna coperta della Storia. 

IL PIU’ ANTICO STADIO ITALIANO

Il più antico stadio italiano è lo Stadio Ferraris, o Marassi, impianto che ospita le gare interne di Genoa e Sampdoria. I lavori per realizzarlo cominciarono nel 1910 e l’anno dopo venne inaugurato, precisamente il 22 gennaio 1911. L’immagine delle alte torri dal rivestimento ocra contraddistingue lo stadio Luigi Ferraris del quartiere Marassi di Genova.

Fu costruito 110 anni fa ed ora si trova inglobato all’interno dello spazio urbano. Nel celebrare il 110mo anniversario dello stadio di Genova, si prova a risalire alla precisa collocazione originale del 1911 quando fu inaugurato a maggio di quell’anno.

In effetti non ci sono dati definitivi sulla nascita del Ferraris, ma si tende a partire dall’estate del 1910 quando il marchese Musso Piantelli, socio del Genoa, offrì parte del terreno del galoppatoio a ridosso della villa cinquecentesca di sua proprietà, per la costruzione di un terreno di gioco con annessa tribuna. Il Genoa inizierà a giocare dai primi mesi del 1911 in quello che inizialmente si chiamerà “Campo di Via del Piano”, con la partita del 22 gennaio contro l’Internazionale come ideale momento d’inaugurazione del nuovo impianto.

Informazioni su rEP55-Sa20

Vedi tutti gli articoli di rEP55-Sa20 →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *